Realizzare ex-novo un sito web nello spazio di un week end e ottenere un risultato tale da soddisfare un cliente esigente coordinandosi solo online non è cosa di tutti i giorni. Ma Eddy Pedro, Sasà Tomasello e Franco Dalfovo ci sono riusciti piuttosto facilmente. Il sito Max Clan è stato messo online puntualmente alla scadenza chiesta dal cliente, lunedì 2 marzo.
Io? Questa volta sono del tutto innocente, giuro. L’intervento di un copywriter non era richiesto.
Il brief
Il cliente, titolare del brand di calzature femminili di fascia medio alta Max Clan, ha chiesto il remake del sito precedente, poco usabile e quasi totalmente realizzato in Adobe Flash in uno continuamente aggiornabile anche dall’azienda stessa.
Il cliente ha anche chiesto che gli utenti, oltre a trovare sul sito i suoi prodotti, potessero navigare tra diversi contenuti inerenti al mondo femminile e della moda.
Il progetto
Il nuovo sito Max Clan è stato pensato partendo da una home page che evidenziasse i contenuti relativi all’azienda e i link ai vari social network.
Per mantenere aggiornati i contenuti si è puntato su un blog interno, destinato ad essere la parte vitale del sito, pieno di foto, video e articoli e che, in home page, è evidenziato da un box con i link agli ultimi due post.
Il layout
Dopo avere effettuato uno studio sulla presenza in rete della della concorrenza, è stata presentata una prima bozza, non accettata in quanto il cliente desiderava un approccio più convenzionale.
Di questa proposta è stata mantenuta la struttura, alla quale è stato dato un look più trendy.
Sono stati usati alcuni accorgimenti quali l’inserimento di elementi color oro, in testata e nei menù per rendere più riche le pagine.
Lo sviluppo Web
È stata usata la versione più recente di WordPress, con i plugin necessari per le funzionalità richieste, in particolare quelli che visualizzano l’ultimo post per ogni categoria e la lista dei post più popolari.
Una volta messo in piedi il core, è stato creato il template di base, poi applicato a tutte le pagine.
In una seconda fase, il template è stato leggermente personalizzato per le varie aree del sito, usando sia i file predefiniti dei template di WordPress (page.php, single.php ecc) sia creandone di nuovi da applicare direttamente a pagine specifiche (ad esempio la pagina alla quale porta il menù “BLOG”).
Si è cercato di rendere compatibile il template con tutti i browser, e di mantenerlo il più leggero possibile. Applicando il più possibile stili CSS si è riusciti ad evitare le immagini in gran parte del sito. Il risultato è stato un template del peso complessivo soddisfacente.
Le funzionalità del blog, esclusi un paio di plugin comunissimi, sono quelle classiche di WordPress.
Lascia un commento